Insieme alla Val Gardena, l'Alpe di Siusi fa parte del comprensorio fondistico Dolomiti Nordicski. Un totale di 1.300 piste fanno della regione l'area fondistica più grande d'Europa. Alla stazione a monte dell'Alpe di Siusi oltre a un negozio specializzato in attrezzatura per sci di fondo trovate anche un Nordic Ski Center.
Anche noi, in famiglia, siamo tutti appassionati di sci di fondo, ecco perché vogliamo descrivere qui – in modo del tutto personale – le nostre piste preferite dell’Alpe di Siusi:
HARTL (12 km) – Il favorito indiscusso dell'Alpe di Siusi
12 chilometri di puro piacere, che ogni volta riservano un’esperienza unica. Come quasi tutte le piste, anche la Hartl parte direttamente dal Ritsch. I primi chilometri seguono, come la Möser (5,5 km) e la Wolfsbühl (Col del Lupo, 8,8 km), i prati della riserva naturale del Grande Palù. Dopo lievi salite, si scende attraverso i boschi. Tra abeti e pini cembri, è facile incontrare animali selvatici come caprioli e, talvolta, cervi. Diversi punti panoramici (alcuni con vista verso lo Sciliar, altri verso il Sassolungo e il Sassopiatto) invitano a fermarsi, creando ricordi indimenticabili da portare a casa.
PANORAMA (11,3 km) – Panorami a 360° e piste soleggiate
Anche le piste Panorama (11,3 km) e Joch (15,4 km), la più lunga dell'Alpe di Siusi, partono naturalmente dal Ritsch. La ripida salita iniziale è presto ricompensata da viste mozzafiato. Già quando si raggiunge la seggiovia Bamby, si è saliti parecchio, e da quel punto in poi la pendenza si fa più dolce, ma sempre in salita. Una volta raggiunta la cima del Goldknopf, si è al punto più alto della pista, da dove si può godere di discese emozionanti immerse in uno splendido paesaggio invernale.
RITSCH (1,4 km) – per noi un ricordo di Manuel
Non solo perché porta il nostro nome, ma tutti noi abbiamo un legame speciale con questa pista. Essendo molto all’ombra, è la prima pista ad essere preparata ogni inverno. Tuttavia, offre una vista fantastica sul massiccio del Sassolungo e del Sassopiatto. I 1,4 km del percorso si snodano esclusivamente attraverso il terreno della nostra fattoria, rendendola ideale per tutti. Principianti e bambini possono muovere i primi passi sugli sci da fondo qui, mentre per i professionisti è il percorso perfetto per riscaldarsi o rigenerarsi. Fino all'inverno 2011, questa pista era sempre preparata con il nostro gatto delle nevi da Manuel Malfertheiner. Solo nel 2012 è stata ufficialmente inclusa nella mappa delle piste dell'Alpe di Siusi.
E naturalmente, anche le seguenti piste valgono sempre la pena di essere percorse:
COMPATSCH - Ritsch - Compatsch (5,4 km) – La pista di collegamento che parte dalla stazione a monte della funivia Siusi-Alpe di Siusi
PISTA DI ALLENAMENTO (2,1 km) – La pratica rende perfetti
MÖSER (5,5 km) – Ideale per un rapido giro pomeridiano
COL DEL LUPO (8,9 km) – Splendido punto panoramico
JOCH (15,4 km) – La pista più lunga dell’Alpe di Siusi con lo Sciliar a portata di mano
PISTA DI COLLEGAMENTO ALL'HOTEL SOLE (3,2 km) – Per gli ospiti di Ortisei, Hotel Sole e Adler Mountain Lodge
PISTA DI COLLEGAMENTO A SALTRIA (4,2 km) – Si scende e si risale ripidamente
SALTRIA (5,9 km) – Una bella pista lungo il fondovalle di Saltria
Anche noi, in famiglia, siamo tutti appassionati di sci di fondo, ecco perché vogliamo descrivere qui – in modo del tutto personale – le nostre piste preferite dell’Alpe di Siusi:
HARTL (12 km) – Il favorito indiscusso dell'Alpe di Siusi
12 chilometri di puro piacere, che ogni volta riservano un’esperienza unica. Come quasi tutte le piste, anche la Hartl parte direttamente dal Ritsch. I primi chilometri seguono, come la Möser (5,5 km) e la Wolfsbühl (Col del Lupo, 8,8 km), i prati della riserva naturale del Grande Palù. Dopo lievi salite, si scende attraverso i boschi. Tra abeti e pini cembri, è facile incontrare animali selvatici come caprioli e, talvolta, cervi. Diversi punti panoramici (alcuni con vista verso lo Sciliar, altri verso il Sassolungo e il Sassopiatto) invitano a fermarsi, creando ricordi indimenticabili da portare a casa.
PANORAMA (11,3 km) – Panorami a 360° e piste soleggiate
Anche le piste Panorama (11,3 km) e Joch (15,4 km), la più lunga dell'Alpe di Siusi, partono naturalmente dal Ritsch. La ripida salita iniziale è presto ricompensata da viste mozzafiato. Già quando si raggiunge la seggiovia Bamby, si è saliti parecchio, e da quel punto in poi la pendenza si fa più dolce, ma sempre in salita. Una volta raggiunta la cima del Goldknopf, si è al punto più alto della pista, da dove si può godere di discese emozionanti immerse in uno splendido paesaggio invernale.
RITSCH (1,4 km) – per noi un ricordo di Manuel
Non solo perché porta il nostro nome, ma tutti noi abbiamo un legame speciale con questa pista. Essendo molto all’ombra, è la prima pista ad essere preparata ogni inverno. Tuttavia, offre una vista fantastica sul massiccio del Sassolungo e del Sassopiatto. I 1,4 km del percorso si snodano esclusivamente attraverso il terreno della nostra fattoria, rendendola ideale per tutti. Principianti e bambini possono muovere i primi passi sugli sci da fondo qui, mentre per i professionisti è il percorso perfetto per riscaldarsi o rigenerarsi. Fino all'inverno 2011, questa pista era sempre preparata con il nostro gatto delle nevi da Manuel Malfertheiner. Solo nel 2012 è stata ufficialmente inclusa nella mappa delle piste dell'Alpe di Siusi.
E naturalmente, anche le seguenti piste valgono sempre la pena di essere percorse:
COMPATSCH - Ritsch - Compatsch (5,4 km) – La pista di collegamento che parte dalla stazione a monte della funivia Siusi-Alpe di Siusi
PISTA DI ALLENAMENTO (2,1 km) – La pratica rende perfetti
MÖSER (5,5 km) – Ideale per un rapido giro pomeridiano
COL DEL LUPO (8,9 km) – Splendido punto panoramico
JOCH (15,4 km) – La pista più lunga dell’Alpe di Siusi con lo Sciliar a portata di mano
PISTA DI COLLEGAMENTO ALL'HOTEL SOLE (3,2 km) – Per gli ospiti di Ortisei, Hotel Sole e Adler Mountain Lodge
PISTA DI COLLEGAMENTO A SALTRIA (4,2 km) – Si scende e si risale ripidamente
SALTRIA (5,9 km) – Una bella pista lungo il fondovalle di Saltria